Dieta chetogenica VLCKD: ecco per quali patologie è consigliata

dieta chetogenica vlckd
6 min reading time

Cos’è la dieta chetogenica VLCKD e come funziona?

La dieta chetogenica VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet) è una versione più restrittiva della dieta chetogenica tradizionale, che prevede una riduzione drastica delle calorie, combinata con il classico basso apporto di carboidrati. Questo approccio nutrizionale induce il corpo a entrare in uno stato di chetosi, in cui i grassi vengono utilizzati come principale fonte di energia al posto dei carboidrati.

La dieta VLCKD è stata studiata in particolare per trattare patologie metaboliche e ormonali e neurologiche, poiché questo approccio permette di ridurre velocemente il peso corporeo, migliorare i parametri metabolici e regolare il controllo glicemico.

Ma per quali patologie viene utilizzata questa dieta? E quali sono i benefici? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

 

Dieta chetogenica VLCKD per il trattamento delle patologie metaboliche e ormonali

La dieta chetogenica VLCKD è stata oggetto di numerosi studi per il suo potenziale terapeutico in una vasta gamma di patologie metaboliche e ormonali. Le sue caratteristiche, che includono una drastica riduzione dei carboidrati e un maggiore apporto di grassi sani e proteine, permettono al corpo di entrare in uno stato di chetosi. Questo processo, oltre a stimolare la perdita di peso, ha effetti positivi sul metabolismo, sul controllo glicemico e sulla pressione sanguigna.

 Ecco come la dieta VLCKD può aiutare a gestire le patologie metaboliche e ormonali:

  • Obesità. Uno studio condotto da Hallberg et al. (2018) ha dimostrato che i pazienti obesi che seguivano questa dieta per 10 settimane mostravano significativi miglioramenti nel controllo glicemico e nella riduzione della massa grassa. La perdita di peso ottenuta con questa dieta è rapida e sostenibile nel lungo termine.
  • Diabete di tipo 2. La metanalisi di Churuangsuk et al. (2019) ha mostrato che la dieta chetogenica a basso contenuto calorico migliora il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, perché porta a una riduzione significativa dei livelli di emoglobina glicata (HbA1c) e migliora la sensibilità all’insulina. Inoltre, il basso apporto di carboidrati riduce il rischio di picchi glicemici, e ciò migliora la gestione della malattia.
  • Sindrome metabolica. La VLCKD è anche indicata per la gestione della sindrome metabolica, un insieme di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiache e diabete. In uno studio condotto da Zhang et al. (2019), è stato riscontrato che la dieta VLCKD riduce i principali fattori di rischio legati alla sindrome metabolica, come la circonferenza vita, la pressione sanguigna e i livelli di trigliceridi nel flusso ematico.
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Le donne con questa patologia spesso presentano insulino-resistenza e difficoltà a perdere peso, e trattare la PCOS con la dieta VLCKD migliora la sensibilità all’insulina e favorisce la riduzione del grasso corporeo, come evidenziato negli studi condotti da Mickelson et al. (2017). Inoltre, ha regolarizzare il ciclo mestruale nelle donne con PCOS, migliorandone anche la fertilità.
  • Ipotiroidismo. In alcune ricerche, come quella di Bohannon et al. (2015), è stato osservato che la dieta VLCKD può aiutare a migliorare i parametri ormonali nelle persone con ipotiroidismo, riducendo il rischio di accumulo di grasso corporeo e migliorando il metabolismo energetico. Sebbene non vi siano ampie evidenze a lungo termine, i risultati iniziali suggeriscono che un controllo dietetico adeguato possa supportare la funzione tiroidea.

 

La dieta chetogenica VLCKD nelle malattie neurologiche

La dieta chetogenica VLCKD è un trattamento emergente nel campo delle malattie neurologiche, dimostrando risultati promettenti nel trattamento di disturbi come l’epilessia e le malattie neurodegenerative, tra cui Morbo di Alzheimer e Parkinson. Sebbene la dieta chetogenica sia stata utilizzata per decenni nell’ambito dell’epilessia, la versione a bassissimo apporto calorico sta guadagnando attenzione per la sua capacità di migliorare la funzione cerebrale e ridurre la frequenza delle crisi. L’alto apporto di grassi e il basso contenuto di carboidrati favoriscono la produzione di corpi chetonici, che forniscono energia alternativa al glucosio per il cervello e hanno anche effetti neuroprotettivi.

In particolare, i benefici della dieta VLCKD nelle malattie neurologiche sono stati oggetto di diversi studi clinici e ricerche che evidenziano l’efficacia di questa dieta nel trattamento di:

  • Epilessia. Se la dieta chetogenica è da tempo utilizzata come trattamento per l’epilessia, in particolare nei casi resistenti ai farmaci, la Cochrane Review (2019) ha confermato che la dieta VLCKD è altamente efficace nel ridurre la frequenza delle crisi nei pazienti con epilessia farmacoresistente. I chetoni prodotti durante la chetosi hanno un effetto stabilizzante sull’attività elettrica del cervello, riducendo il rischio di crisi.
  • Morbo di Alzheimer. Un’importante revisione sistematica di Sullivan et al. (2020) ha suggerito che la dieta VLCKD può aiutare a rallentare il declino cognitivo nei pazienti con Alzheimer, migliorando la memoria e altre funzioni cerebrali. I corpi chetonici, utilizzati dal cervello come fonte di energia alternativa, contribuiscono a proteggere le cellule cerebrali e a migliorare la neuroplasticità.
  • Parkinson. La ricerca ha anche dimostrato che la dieta chetogenica VLCKD può avere effetti positivi sui sintomi del Morbo di Parkinson, come rigidità e tremori. Secondo uno studio di Brogna et al. (2018), i pazienti con Parkinson che hanno seguito una dieta VLCKD hanno mostrato miglioramenti significativi nella mobilità e nella qualità della vita.

 

Scopri a chi rivolgerti per seguire la dieta VLCKD in sicurezza

Abbiamo visto quanto la dieta chetogenica VLCKD sia estremamente potente nel trattamento di varie patologie, ma è fondamentale seguirla sotto la guida di un professionista qualificato: la drasticità della riduzione calorica e del consumo di carboidrati, se non monitorata adeguatamente, può comportare rischi per la salute, come carenze nutrizionali, disidratazione o scompensi metabolici. È quindi essenziale che il piano nutrizionale venga redatto in base alle necessità del paziente e che i progressi vengano regolarmente monitorati.

Ecco perché Eat&Diet, azienda esperta nella produzione di alimenti chetogenici, collabora con nutrizionisti, dietologi e medici per garantirti un percorso alimentare sicuro, personalizzato e costantemente supervisionato. Inoltre, i nostri prodotti, formulati per promuovere il tuo benessere senza dover rinunciare al gusto, sono disponibili solo su prescrizione medica, per assicurarti che ogni fase del percorso sia seguita con la massima attenzione.

Contattaci per maggiori informazioni o per conoscere l’esperto della nostra rete più vicino a te.

Vai alla chat!
Siamo qui per aiutarti! Contattaci ora!
Ciao, siamo a tua disposizione! 👋
Puoi scriverci su Whatsapp o, se preferisci, contattarci via mail all'indirizzo info@eatandiet.it