Alleato o nemico? Ecco cos’è il colesterolo e a cosa serve

Tutto sul colesterolo: cos’è, che funzioni svolge e quando diventa pericoloso
Spesso si parla del colesterolo con un’accezione prettamente negativa, e lo si ricorda solo come causa di problemi cardiovascolari. In realtà si tratta di una sostanza essenziale per il nostro corpo: senza di esso, non saremmo in grado di produrre le membrane cellulari, molti ormoni, la vitamina D e gli acidi biliari necessari per la digestione dei grassi. Il problema sorge quando i livelli di colesterolo diventano sbilanciati.
In questo articolo, vedremo insieme cos’è il colesterolo, a cosa serve e cosa comporta avere il colesterolo alto. Esploreremo anche il ruolo delle HDL e delle LDL, due tipi di proteine trasportatrici, e come l’equilibrio tra le due influenzi la salute cardiovascolare.
Cos’è e a cosa serve il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza di derivazione lipidica, prodotta in parte dal nostro corpo e assunta in parte attraverso la dieta, che circola nel sangue e che il nostro organismo utilizza per costruire le membrane cellulari e per produrre ormoni, vitamina D e acidi biliari. Spesso si fa riferimento a due tipologie di colesterolo: HDL e LDL. Ma cosa significa? Ci riferiamo, in realtà, a due proteine che lo trasportano, attraverso il flusso ematico, dal fegato ai tessuti e viceversa, ed è importante quindi chiarire che il colesterolo è uno solo, non si distingue in buono o cattivo, ed è essenziale per la nostra salute.
Ma analizziamo più nel dettaglio le due proteine:
- Il colesterolo LDL è noto come “cattivo”, ma il suo compito è fondamentale per il nostro organismo: trasporta il colesterolo prodotto dal fegato verso i tessuti, che lo utilizzeranno per svolgere le più svariate funzioni vitali.
- Il colesterolo HDL, invece, viene definito come ” buono” poiché ha il compito di rimuovere il colesterolo in eccesso e riportarlo al fegato per essere eliminato. In questo modo, protegge il cuore e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
Il problema subentra quando i livelli di LDL sono troppo alti rispetto a quelli di HDL, il quale non riesce a rimuovere completamente il colesterolo inutilizzato. Questo, quindi, si accumula nelle arterie, causando la formazione di placche che ostruiscono il flusso sanguigno e aumentano il rischio di aterosclerosi e altri problemi cardiaci.
Questo squilibrio può derivare da una dieta non equilibrata, che favorisce l’assunzione di grassi saturi e zuccheri raffinati, ma anche da fattori genetici che influenzano la produzione di colesterolo da parte del fegato.
Cosa comporta il colesterolo alto e come prevenirlo?
Il colesterolo alto è una condizione che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e aterosclerosi. Quando i livelli di colesterolo LDL sono troppo alti, si accumula nelle arterie sottoforma di placche aterosclerotiche che ostacolano il flusso sanguigno. Questo processo può essere molto pericoloso per il cuore e per il sistema circolatorio.
Ma cosa causa il colesterolo alto? Alcuni dei principali fattori che portano a questa condizione includono:
- Dieta sbagliata. Un’alimentazione ricca di grassi saturi e carboidrati raffinati può aumentare i livelli di colesterolo LDL.
- Inattività fisica. La mancanza di esercizio fisico regolare riduce i livelli di HDL, il colesterolo buono, e favorisce l’aumento del colesterolo LDL.
- Fumo e alcol. Fumare e consumare alcol in eccesso peggiorano i livelli di colesterolo, riducendo l’HDL e aumentando l’LDL.
- Fattori genetici. Alcune persone, a causa della genetica, possono essere più predisposte ad avere livelli elevati di colesterolo, anche con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Per mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo, è fondamentale seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.
Ecco, allora, alcuni consigli pratici:
- Riduci i grassi saturi e trans. Limita il consumo di carne rossa, alimenti fritti e prodotti da forno industriali.
- Aumenta il consumo di grassi sani. Preferisci fonti di grassi salutari, come avocado, noci, semi, e pesce grasso, che possono aumentare il colesterolo HDL e migliorare la tua salute cardiovascolare.
- Pratica attività fisica regolare. L’esercizio fisico aiuta ad aumentare i livelli di colesterolo HDL e a ridurre quelli di colesterolo LDL.
Alla base del nostro benessere, quindi, si pone una dieta ben bilanciata, e una delle varie strategie efficaci per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo è rappresentata dalla dieta chetogenica, che riduce l’assunzione di carboidrati e promuove l’uso di grassi sani come principale fonte di energia. Questo approccio alimentare aiuta a riequilibrare il rapporto tra HDL e LDL, favorendo il miglioramento della salute cardiovascolare.
Scopri a chi rivolgerti per riportare nella norma i livelli di colesterolo
Abbiamo visto cos’è il colesterolo e a cosa serve, e che mantenere i livelli sotto controllo è fondamentale per il benessere generale. Un’alimentazione sana è uno degli strumenti principali per farlo, ma per essere sicura e ben bilanciata deve essere pianificata, in base alle esigenze del singolo individuo, da parte di professionisti della nutrizione. Ecco perché Eat&Diet, azienda esperta in produzione di alimenti chetogenici, collabora con un ampio network di medici, nutrizionisti e dietologi.
I nostri specialisti sapranno redigere un piano alimentare personalizzato, in base ai tuoi obiettivi e alle tue necessità, che siano la perdita di peso o il controllo del colesterolo.
Puoi contare anche sui prodotti Eat&Diet, formulati per sostenere un regime nutrizionale sano ma senza rinunciare al gusto! I nostri alimenti, però, sono disponibili solo dietro prescrizione medica, perché vogliamo assicurare che il percorso studiato su misura per te porti ai risultati prefissati.
Contattaci per maggiori informazioni o per conoscere il professionista della nostra rete più vicino a te.